Nel corso del tempo, lo zaino ha assunto un ruolo e un significato decisamente più importanti rispetto a quella che era la mera concezione di “contenitore” per studenti e viaggiatori. Si tratta di un accessorio da sempre oggetto di attente considerazioni legate alla sua qualità , alle funzionalità e, specialmente nel caso di bambini e adolescenti, alla sua estetica.
Lo zaino ha assunto, è bene sottolineare, anche un valore affettivo: chi non ricorda il suo primo zaino? E chi, riguardando quello del liceo, non ripensa ai propri anni più tumultuosi?
Quel che è certo è che si tratta di un accessorio prezioso che necessita, proprio per questo, di cure attente e periodiche. Con il tempo e con l’usura, infatti, sarà inevitabile ritrovarsi a doverlo sottoporre a dei bei lavaggi efficaci.
In questo articolo, vedremo insieme come è bene occuparsi della sua pulizia, sia che si decida di lavarlo a mano, sia che si preferisca procedere con la lavatrice.
Come lavare uno zaino a mano
Lavare lo zaino a mano è certamente l’opzione più sicura e delicata. Tuttavia, a seconda dello stato in cui si trova, potrebbe non essere la soluzione più efficace. Vediamo insieme come procedere con il lavaggio a mano.
1) Dopo aver controllato che lo zaino sia completamente vuoto, verificare la presenza di macchie particolari. In caso positivo, procedere pretrattando le zone più sporche con uno smacchiatore generico che non sia a base di candeggina. Strofinare con una spazzola morbida le zone da pretrattare e lasciare agire il prodotto per circa mezz’ora.
2) Trascorso il tempo necessario, procedere riempiendo una bacinella capiente o eventualmente la vasca da bagno con acqua tiepida. È importante evitare di usare acqua calda, perché potrebbe danneggiare i colori.
3) Immergere lo zaino in acqua e aggiungere il detersivo da bucato. È essenziale ci sia un prodotto delicato, privo di agenti chimici che potrebbero danneggiare i tessuti.
4) Strofinare la superficie con la spazzola morbida utilizzata al punto 1 e lasciare in acqua per qualche minuto.
5) Dopodiché, è necessario risciacquare accuratamente lo zaino con acqua fredda, facendo attenzione a eliminare qualunque residuo di detersivo.
6) Procedere a questo punto togliendo lo zaino dall’acqua e strizzarlo accuratamente. Un metodo efficace e delicato per eliminare più possibile l’acqua è quello di arrotolarlo in un grande asciugamano, stringendo per qualche minuto.
7) A questo punto lo zaino sarà pronto per essere steso ad asciugare all’aria aperta. E’ bene assicurarsi che l’asciugatura completi, per evitare ristagni di umidità che potrebbero causare cattivi odori.
Qualora lo zaino presenti inserti di materiali particolarmente delicati, oppure sulle indicazioni di lavaggio venga sconsigliata l’immersione in acqua, è possibile procedere con un panno bagnato o una spugna, per evitare di rovinare i tessuti.

Come lavare uno zaino in lavatrice
Se lo zaino non presenta criticità dal punto di vista dei materiali di cui si compone e le indicazioni di lavaggio danno il via libera all’utilizzo della lavatrice, è possibile procedere con questo metodo, più comodo e performante. Vediamo insieme i passaggi da compiere.
1) Innanzitutto, è doveroso, come nel caso precedente, controllare che lo zaino sia vuoto. Una dimenticanza potrebbe causare antipatici problemi alla vostra lavatrice. Scuotete minuziosamente lo zaino per eliminare residui, polvere e briciole.
2) Per preparare accuratamente lo zaino al lavaggio, è bene aprire tutte le tasche e rivoltare le fodere, in modo che la pulizia risulti completa.
3) Eliminare possibilmente le cinghie e l’eventuale minuteria che potrebbe danneggiare la lavatrice. Questi elementi potranno essere lavati a mano, separatamente.
4) Come nell’eventualità del lavaggio a mano, se si vuole assicurare una pulizia efficace è bene pretrattare le macchie più importanti con uno sgrassatore e lasciarlo agire circa mezz’ora, prima di mettere lo zaino in lavatrice.
5) Trascorso il tempo necessario, è possibile impostare il lavaggio procedendo con l’inserimento dello zaino nel cestello. Versare nella vaschetta un detersivo delicato e scegliere un programma adatto a tessuti sintetici.
6) Quando la lavatrice avrà terminato il lavaggio, sarà possibile dedicarsi all’asciugatura. Il consiglio è di far asciugare il vostro zaino all’aria aperta assicurandovi che non rimangano residui di umidità .
Sia che optiate per il lavaggio a mano che per quello in lavatrice, seguendo accuratamente tutte le indicazioni che vi abbiamo fornito potrete ottenere una pulizia ottimale del vostro zaino. E se proprio qualche segno di usura dovesse rimanere, non disperate: ricordate che il suo aspetto vissuto concorrerà a rendere questo accessorio ancora più affascinante e unico al mondo.